E’ costituita essenzialmente da una miscela di composti di natura aromatica e per semplicità li chiameremo resine, balsami e cere.
Anche sulla propoli, attenti studi, ci dimostrano le numerevoli
proprietà che grazie ai suoi componenti, noi tutti possiamo beneficiare. Batteriostatica, battericida, antibatterica, sono quelle forse più conosciute, ma anche quelle fungicide sono state riconosciute con risultati particolarmente attivi. Proprietà antivirali, su alcuni tipi di herpes, e di infezioni virali. Proprietà cicatrizzanti, come stimolante della rigenerazione dei tessuti in caso di ferite e piaghe. Oltre a queste proprietà la propoli assunta per via interna migliorerebbe la secrezione dei succhi gastrici, è diuretica, favorisce l’assimilazione della vitamina C, fungicida antisenile per l’effetto antiossidante e attivante dei complessi enzimatici. Ad oggi non è stata registrata nessuna significativa controindicazione nell’uso della propoli ad eccezione di alcuni casi di Ipersensibilità e si sensibilizzazione in soggetti allergici, manifestazioni messe in relazione all’abbondante presenza di allergeni nelle resine delle piante da cui le api traggono la propoli.
La pappa reale,il nutrimento per le larve e per l’ape regina